Le attività per gli studenti includono laboratori, attività all’aperto ed escursioni. L’offerta interdisciplinare si basa su metodologie sperimentate in ambito universitario, costantemente aggiornate alle ultime scoperte scientifiche.
Laboratorio di microscopia
L'infinitamente piccolo è visibile all'occhio umano? Può uno strumento scientifico agevolarci in questo compito? In che modo e con quali obiettivi? Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta dei microscopi stereoscopici e ottici, fornendo le nozioni utili a conoscerne le caratteristiche e le potenzialità di utilizzo, anche per lo studio e l'analisi delle acque lacustri
Testimonianza delle glaciazioni quaternarie
Un'esperienza in campo di un’intera giornata nel contesto territoriale dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea con l’ausilio di carta topografica e bussola per cogliere gli indizi utili a ricostruirne la storia geologica.
In canoa alla scoperta dell'ecosistema lacustre
Il lago, così ricco di biodiversità, è il protagonista dell'esperienza in campo ACQUA E RIFLESSI. La giornata prevede l’approfondimento di tematiche connesse all'ambiente lacustre con la finalità di imparare a conoscerlo e di conseguenza a proteggerlo.
Un itinerario urbano per parlare di rischio geologico e georisorse
IVREAgeoTOUR è un itinerario di mezza giornata che propone di vedere la città secondo nuove prospettive, riflettendo sulle relazioni esistenti tra tessuto urbano ed elementi naturali, da cui derivano rischi e risorse.
Alla scoperta delle pietre ornamentali di Torino
TOURinSTONES è un’escursione geologica di mezza giornata nel centro storico di Torino, un percorso ideale nella variegata geologia del Piemonte attraverso le pietre ornamentali che rivestono le vie, i palazzi e i monumenti della città. L’itinerario urbano consente di osservare una vera e propria collezione petrografica a cielo aperto, che permette di coniugare l’interesse storico-architettonico con quello di tipo scientifico.
Tanti esperimenti per scoprire le molteplici proprietà dell'acqua
E' l'acqua a fare straordinario questo Pianeta, così ricco di biodiversità.
L'attività è volta a comprendere la complessità di questo Elemento fondamentale per la Vita attraverso esperimenti che trasformano la conoscenza in un processo esplorativo coinvolgente.
Qualità dell'aria, qualità della vita
La loro conoscenza aggiunge un elemento in più alla lettura del paesaggio naturale e antropico. La ricchezza della loro biodiversità dà una misura della qualità atmosferica e dell'alterazione ambientale.
Una meraviglia della natura tutta da scoprire
L’attività si concentra su un’area protetta ubicata in Valchiusella, nel contesto dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea: il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) “Laghi di Meugliano ed Alice Superiore”.
Attraverso una passeggiata su agevoli sentieri che percorrono suggestivi boschi di conifere e latifoglie, si osservano ed analizzano i due specchi d’acqua, individuandone le caratteristiche comuni e le differenze, si studiano le caratteristiche del paesaggio circostante, con l'intento di ricostruirne l'origine geologica e l'evoluzione naturale, e si approfondisce il tema della tutela e della valorizzazione dell'ambiente naturale.