Il Parco della Polveriera: un’area aperta al pubblico sulle sponde del Lago San Michele
Il Parco della Polveriera di Ivrea è un’area verde recintata che garantisce comodi spazi per svolgere attività in sicurezza, con bosco, prato, tavoli e panche. Caratteristica che lo rende speciale è l’ubicazione sulle sponde del Lago San Michele, le cui acque sono balneabili grazie all’uso di sicure imbarcazioni a remi. Un valore aggiunto è dato dal Patto di collaborazione che numerose associazioni locali hanno siglato con il Comune di Ivrea per la gestione e la valorizzazione di quest’area, grazie a cui oggi il Parco è fulcro di numerose iniziative a impatto sociale.
Ivrea: una città incorniciata in un contesto storico e ambientale affascinante
Il GeodidaLab si trova a pochi chilometri dal centro storico di Ivrea, da cui è raggiungibile grazie all’uso degli autobus pubblici oppure a piedi in una ventina di minuti.
La città costituisce un punto di passaggio obbligato per coloro che transitano verso la Valle d'Aosta. In passato ha svolto una funzione strategica, in qualità di ultimo avamposto ai piedi delle Alpi, affondando le sue origini al periodo delle colonizzazioni Romane. Nel 2018 è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO in quanto “Città Industriale del XX Secolo”. Nota per gli insediamenti della Olivetti, Ivrea rappresenta un esempio significativo delle teorie dello sviluppo urbano e dell'architettura del XX secolo in risposta alle trasformazioni industriali e sociali.
Le particolari caratteristiche della città e del territorio eporediese la rendono meta interessante dal punto di vista ambientale, culturale e turistico-sportivo. Per questi motivi, alcune delle proposte del GeoDidaLab si sviluppano proprio nel cuore della città.
L’Anfiteatro Morenico e i Cinque Laghi: testimonianze eccezionali del passato geologico
Testimonianza del Ghiacciaio Balteo, che ha solcato l’area sino a 10.000 anni fa, l'Anfiteatro Morenico di Ivrea è noto a livello internazionale per le sue forme particolarmente ben conservate. Albrecht Penck, uno dei principali studiosi del glacialismo alpino, nel 1894 lo definiva già come “le plus considérable des amphitéatres de la glaciation alpine”. La Serra d’Ivrea, con il suo aspetto estremamente regolare, è il carattere distintivo del paesaggio eporediese.
Oltre agli aspetti geologici, anche i caratteri archeologici e naturalistici lo rendono un ambiente esemplare a livello mondiale, un bene pubblico da tutelare e valorizzare.
All’interno dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea si trovano diverse aree con un’elevata biodiversità e di riconosciuto valore paesaggistico e ambientale, tra cui l’area dei Cinque Laghi, in gran parte compresa all’interno di un SIC (Sito di Importanza Comunitaria) riconosciuto dall’Unione Europea.