• Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Attività
    Didattica per le scuoleFormazione InsegnantiRicerca ScientificaDidattica Universitaria
  • Eventi
  • Photo
  • Contatti
  • Login

VIAGGIO IN UNA GOCCIA D'ACQUA

Laboratorio di microscopia


Descrizione

L'infinitamente piccolo è visibile all'occhio umano? Può uno strumento scientifico agevolarci in questo compito? In che modo e con quali obiettivi?

Il laboratorio guida gli studenti alla scoperta dei microscopi stereoscopici e ottici, fornendo le nozioni utili a conoscerne le caratteristiche e le potenzialità di utilizzo. Nel corso dell’attività, si intraprende un viaggio attraverso l'albero della vita, partendo da batteri e funghi, per arrivare a osservare le caratteristiche di cellule vegetali e animali. A completare il fascino di questo percorso è l’osservazione del plancton raccolto nelle acque del Lago San Michele.
Durante l’attività gli studenti procedono in modo autonomo nella preparazione dei campioni da osservare al microscopio.


Destinatari

Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado.
La durata, il contenuto e la metodologia sono calibrati in base all'ordine scolastico dei partecipanti, in accordo con il Docente.


Obiettivi

- Fare pratica nell’utilizzo di diversi strumenti scientifici, comprenderne il funzionamento e le potenzialità: lenti di ingrandimento, microscopi stereoscopici e microscopi ottici.
- Affinare la capacità di osservare oggetti naturali a ingrandimenti progressivi.
- Acquisire manualità nella preparazione dei soggetti da osservare.
- Imparare a descrivere e a riconoscere i soggetti osservati in microscopia, attraverso l’uso del disegno e di apposite schede e manuali.
- Analizzare il Plancton lacustre al microscopio ottico per valutare lo stato di qualità dell'acqua.


Note organizzative

L’attività al microscopio ha una durata di mezza giornata.

Per le scuole che ne fanno richiesta è possibile anche svolgere un'attività più estesa, della durata totale di una giornata che, oltre al laboratorio di microscopia, prevedrà anche attività all’aria aperta nel Parco della Polveriera e/o nell’area dei cinque laghi di Ivrea, senpre calibrate in base all'ordine scolastico dei partecipanti.


Supporti

Il GeoDidaLab mette a disposizione degli studenti lenti di ingrandimento, microscopi stereoscopici e ottici, schede di lavoro, guide pratiche per l’attività, atlanti e manuali di riconoscimento


Durata : Giornata intera




 Stampa scheda descrittiva Modulo di prenotazione
  • geodidalab.dst@unito.it
  • 333 2923953 Mauro
  • 349 8442201 Annalisa
  • https://www.facebook.com/Geodidalab/

Copyright © 2018 Geodidalab.All Rights Reserved

Privacy